Viveka e Vairagya
| |
"Allora la mente si volge alla discriminazione (viveka) e a propendere verso il Kaivalya".
"Il non attaccamento (vairagya) è la consapevole padronanza di colui che ha cessato di avere sete di oggetti visibili e udibili [rivelati]".
In questi sutra Patanjali enuncia due processi operativi che sono peculiari al Vedanta: viveka e vairagya, discriminazione o discernimento tra il reale assoluto e il relativo-contingente tra ciò che realmente si è e ciò che appare e il conseguente distacco da ciò che non si è o che è pura apparenza.
Nello stato di aviveka si è guidati solo dalle "opinioni" e dalle proiezioni dell'inconscio collettivo. La mente è letargica, è vissuta dalle varie impressioni sensoriali e dal coinvolgimento passivo da parte del mondo dei nomi e delle forme. Quando incomincia a sorgere nell'animo la luce del viveka, tutta la problematica cambia: v'è un interesse ai problemi fondamentali esistenziali, v'è un atto di selezione, di valutazione e di sintesi in riguardo alla propria esperienza e ai valori dei rapporti; si cerca di scoprire la Costante che si cela dietro il flusso fenomenico delle forme. Questo tipo di discernimento-viveka non è frutto di un processo del pensiero analitico o dianoetico, ma di una condizione illuminata della mente.
"Se, dunque, le cose stanno in questo modo, bisogna ammettere che c'è un (primo) fattore che è sempre identico a se stesso, non generato e imperituro, e che non raccoglie in sé nulla di estraneo né si trasforma esso stesso in altro, non visibile, né percepibile da nessuno dei sensi: ciò toccò all'intelletto di contemplare.
Ma, di nome uguale e ad esso somigliante ce n'è un secondo (fattore) sensibile, generato, e in continuo movimento che origina in un luogo e in questo perisce, apprensibile dall'opinione e con l'aiuto dei sensi".
(Platone, Timeo: 51b - 52a)
Se viveka acquista una certa forza, fa scattare l'azione di vairagya (distacco da ciò che abbiamo compreso essere non reale o contingente e impermanente).
"Si deve pure tener presente che viveka e vairagya sono legati in modo strettissimo l'uno all'altro, e sono in realtà due facce della medesima moneta. Il viveka, aprendo gli occhi dell'anima, comporta il distacco dagli oggetti che la tengono in schiavitù, e il distacco così sviluppato, a sua volta, chiarifica ulteriormente la visione da parte dell'anima e le consente di vedere più profondamente nell'illusione della vita. Pertanto viveka e vairagya si corroborano e si rafforzano l'un l'altro e formano una specie di circolo che accelera, in modo sempre crescente, il progresso dello yogi".
Vairagya deriva da raga, termine definito da Patanjali come il piacere che sorge in seguito all'attrazione, e quindi alla repulsione, per qualche oggetto. Così vairagya significa assenza di qualsiasi attrazione- repulsione. Distacco derivato non da un'inibizione irrazionale o volitiva fine a se stessa, ma dalla consapevolezza-discernimento (viveka) che gli eventi-oggetti imprigionano soltanto senza risolvere alcun problema.
Ogni tipo di attaccamento (piacere-dolore) costituisce un limite alla libertà dell'anima. In altri termini, viveka e vairagya danno la capacità di spaziare in libertà negli indefiniti processi della vita e sui diversi piani esistenziali fino al raggiungimento di kaivalya ( liberazione totale , distacco totale dell'anima dalla materia e identificazione con lo Spirito Supremo ) . Così viveka può essere utilizzato su più alti livelli quando v'è un discernimento profondo tra ciò che è l'individualità o processo individuato dell'ente e l'anima o jiva che governa tale processo, o ancora tra ciò che è lo stesso jiva e l'atman in quanto pura coscienza di ordine metafisico. Se viveka ha riconosciuto l'individualità come un fattore di "caduta", di separazione dal contesto universale, vairagya può portare la coscienza individuata a stabilizzarsi come jiva o consapevolezza universale; se viveka ha riconosciuto lo stesso jiva come un semplice riflesso dell'atman (Spirito ) , vairagya può portare a far sì che il riflesso di coscienza oggettivato o manifestato si sciolga nella sua fonte originaria e trascendente.
Questi passaggi, prese di consapevolezza, atti di realizzazione sono frutto di viveka e vairagya. La giusta utilizzazione di tali strumenti dipende ovviamente dalla particolare posizione coscienziale che si ha e dalla finalità che si vuole ottenere. L'advaita-asparsa inizia con tali mezzi e finisce col trascendere il mondo dell'avidya-maya.
"E pure necessario ricordare" sostiene I.K.Taimni "che la pura assenza di attrazione dovuta alla inazione del corpo, o alla sazietà, o all'interesse per altre cose, non costituisce il vai ragya". Può avvenire che " ... l'attrazione è semplicemente sospesa, pronta a tornare alla superficie non appena si diano le condizioni necessarie.
Quel che occorre per un vairagya vero e proprio è la distruzione deliberata di tutte le attrattive e del conseguente attaccamento, e il dominio consapevole dei desideri... Il controllo sui veicoli attraverso i quali si avvertono i desideri e la consapevolezza dei dominio che nasce da tale controllo sono elementi essenziali del vairagya. Per attingere questo tipo di dominio, si dovrebbe esser stati in contatto con tentazioni di ogni specie ed essere passati attraverso prove del fuoco di ogni varietà, uscendone non soltanto trionfanti, ma senza avvertire la minima attrazione. Poiché se si sente attrazione non si è completamente dominato il desiderio anche se non si soccombe alla tentazione". |
Meditazioni iniziatiche tra Oriente e Occidente, a cura del Maestro Maurizio Dickmann (Yogacharya Ekanathananda) …Matrix è il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nascondere la verità. Quale verità? Che tu sei uno schiavo…nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha odore. Una prigione per la tua mente. Ma nessuno di noi può descrivere Matrix agli altri. Devi scoprire coi tuoi occhi che cos'e' !
lunedì 14 novembre 2011
VIVEKA E VAIRAGYA....DISCERNIMENTO & NON ATTACCAMENTO VIE DELLO YOGA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento